Il Fondo di Garanzia per le
Vittime della Strada (di seguito F.G.V.S.) è stato istituito con legge n. 990
del 1969 (abrogata con l'entrata in vigore del Codice delle Assicurazioni
Private, di seguito CAP), operativo dal 12 giugno 1971, amministrato, sotto la
vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Consap con l'assistenza
di un apposito Comitato, presieduto dal Presidente della Società, o in sua
vece, dall'Amministratore Delegato, composto da rappresentanti del Ministero
dello Sviluppo Economico, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, di
Consap, dell'Ivass, delle imprese di assicurazione e dei consumatori.
Il Fondo di Garanzia per le
Vittime della Strada è alimentato attraverso un prelievo percentuale sui premi incassati
per le polizze RC Auto.
Mi propongo in questo Focus
sul F.G.V.S. di esporre quali sono le casistiche più comuni.
L’Art. 283 D.Lgs. 209/2005
(CAP) stabilisce al primo comma le modalità di intervento del F.G.V.S. nel
risarcimento danni da incidente stradale.
1. Il Fondo di garanzia per le
vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati
dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di
assicurazione, nei casi in cui:
a) il
sinistro sia stato cagionato da veicolo o natante non identificato;
b) il
veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione;
c) il
veicolo o natante risulti assicurato presso una impresa operante nel territorio
della Repubblica, in regime di stabilimento o di libertà di prestazione di
servizi, e che al momento del sinistro si trovi in stato di liquidazione coatta
o vi venga posta successivamente;
d) il
veicolo sia posto in circolazione contro la volontà del proprietario,
dell'usufruttuario, dell'acquirente con patto di riservato dominio o del
locatario in caso di locazione finanziaria;
d-bis) il
veicolo sia stato spedito nel territorio della Repubblica italiana da uno Stato
di cui all'articolo 1, comma 1, lettera bbb), e nel periodo indicato
all'articolo 1, comma 1, lettera fff), numero 4-bis), lo stesso risulti
coinvolto in un sinistro e sia privo di assicurazione;
d-ter) il
sinistro sia cagionato da un veicolo estero con targa non corrispondente o non
più corrispondente allo stesso veicolo.
Nel prossimo focus n.2
analizzerò ciascun caso dalla lettera a alla lettera d.
Avv. Matteo Francavilla
Piazzale Ferdinando Martini 1 - 20137 - Milano
cell. +39.328.1031229
cell. +39.328.1031229
mfrancavilla75@gmail.com
Lombardia = Milano - Bergamo - Brescia - Como - Lodi - Cremona - Lecco - Mantova - Monza - Varese - Sondrio - Pavia - Busto Arsizio - Sesto San Giovanni - Cinisello Balsamo - Vigevano - Legnano - Gallarate - Rho - Seregno - Lissone - Rozzano - Desio - Voghera - Cologno Monzese - Paderno Dugnano.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.